Chi siamo
Valentina Morotti
CHIEF COUTURIER & HEAD OF PUBLISHING
Gravito nell’universo dei libri da sempre, un po’ per passione un po’ per curiosità e un po’ per lavoro. Dopo un master in editoria digitale presso l’Università di Alcalá de Henares, ho continuato la mia formazione con corsi di ogni forma e colore, l’ultimo, “Leadership Strategies in Book Publishing”, presso l’università di Yale. Editrice senza frontiere, ho lavorato nel settore editoriale a Madrid, New York e Barcellona.
La domanda di Book-à-Porter che mi sta più a cuore è:
Sono la persona che immaginavo di essere da piccolo? Sono dove voglio essere in questo momento della mia vita? (Libro ME, capitolo 4 "Riflessioni") perché da qui è iniziato tutto.
Stefania Biagini
HEAD OF DESIGN
Designer con esperienza internazionale, lavoro a Londra come Graphic Designer e Illustrator dal 2012. Mi occupo principalmente di brand communication per clienti privati, agenzie, istituzioni e associazioni non governative. Dopo la laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ho lavorato presso il prestigioso Celery Design di Berkeley (California). Il mio portfolio e altre informazioni sul mio sito.
La domanda di Book-à-Porter che mi intriga in particolare modo è:
La prima volta che ho scoperto la bellezza (Libro ME, capitolo 2 "La mia storia").
I nostri partner
Tipografia
Il nostro partner per la stampa e la rilegatura dei volumi è l’azienda The Folio Club, una tipografia boutique con sede a Barcellona, specializzata in tirature limitate di edizioni speciali, che ha fatto dell’eccellenza la sua bandiera.
Materiali
Le carte usate per la collezione BàP sono state selezionate dal catalogo della cartiere Fedrigoni (per gli interni) e Gmund (per le copertine), imprese referenti a livello mondiale nella produzione di carte fini per stampa, editoria, e legatoria. Queste due aziende si contraddistinguono non solo per la qualità delle loro proposte, ma anche per le loro performance ambientali e sociali. Entrambe le cartiere, infatti, acquistano solo cellulosa da foreste aderenti al modello di certificazione forestale FSC®, oppure Controlled Wood, i due più importanti sistemi usati per identificare foreste gestite in modo sostenibile.